WOLFRAM NOTEBOOK

Slide
1
of
24

I teoremi del valor medio
di Rolle, Lagrange e Cauchy

Gianluca Gorni
Università di Udine, www.dimi.uniud.it/gorni
7 maggio 2020
"Michel Rolle (16521719)"
Giuseppe Luigi Lagrange (17361813)
"Augustin-Louis Cauchy (17891857)"
Slide
2
of
24

Parte I
Il teorema di Rolle
Out[]=
Slide
3
of
24

Il teorema di Rolle

Enunciato del teorema:

Supponiamo che sia dato un intervallo chiuso e limitato
[a,b]
sull’asse delle ascisse:
Out[]=
e una funzione
f:[a,b]
Out[]=
tale che
  • f
    sia continua su tutto l’intervallo 
    [a,b]
    (estremi compresi),
  • f
    sia derivabile sull’intervallo aperto 
    ] a,b[
    (agli estremi non importa se è derivabile o no),
  • nei due estremi la
    f
    abbia lo stesso valore:
    f(a)=f(b)
    .
  • Out[]=
    Allora esiste almeno un punto
    c]a,b[
    Out[]=

    Fine dell’enunciato.

    Slide
    4
    of
    24

    Esploriamo il teorema di Rolle

    Istruzioni per l’uso

    Nel pannello precedente si può cambiare la funzione trascinando i piccoli cerchietti:
    Si può spostare anche il punto grande a sinistra; insieme si sposterà anche il punto grande a destra, rimanendo alla stessa quota.
    Si possono aggiungere cerchietti con Alt + Click (su Windows) oppure con + Click (sul Macintosh).
    Se il grafico dovesse uscire dal pannello, lo si può comprimere muovendo il cursore.
    Slide
    5
    of
    24

    Esploriamo 2

    Quando il grafico dovesse uscire dal pannello, lo si può comprimere muovendo il cursore:
    Slide
    6
    of
    24

    Esploriamo 3

    Slide
    7
    of
    24
    ma ce ne può essere anche più di uno, per esempio 3:
    o più:
    Slide
    8
    of
    24

    Togliendo un’ipotesi alla volta

    Slide
    9
    of
    24

    Dimostrazione del teorema di Rolle

    Dimostreremo il teorema di Rolle combinando opportunamente
  • il teorema di Weierstraß sull’esistenza del massimo e minimo globale e
  • il teorema di Fermat sulla derivata nei punti di massimo e minimo locali interni.
  • e la funzione è continua. Il teorema di Weierstraß si applica.
    Consideriamo l'insieme dei valori assunti:
    Vediamo di precisare l’idea.
    Slide
    10
    of
    24
    Slide
    11
    of
    24
    Slide
    12
    of
    24
    Slide
    13
    of
    24
    Slide
    14
    of
    24

    Conclusione della dimostrazione

    Il teorema è quindi dimostrato.

    Osservazione

    Si potrebbe dare una dimostrazione costruttiva del teorema di Rolle, ma sarebbe più complicata.
    Slide
    15
    of
    24
    Parte II
    Il teorema del valor medio di Lagrange
    Slide
    16
    of
    24

    Premessa: la corda per i punti estremi

    consideriamo il segmento che congiunge gli estremi del grafico (detto anche corda o secante):
    Qual’è la pendenza della corda? La formula è
    Ci interessa anche l’equazione della corda (come retta, non come segmento).
    Slide
    17
    of
    24

    Il teorema del valor medio di Lagrange

    Enunciato del teorema:

    tale che

    Fine dell’enunciato.

    Chiarimento

  • e la corda che passa per gli estremi del grafico
  • sono parallele.
    Slide
    18
    of
    24

    Esploriamo il teorema di Lagrange

    Istruzioni per l’uso

    Nel pannello precedente si può cambiare la funzione trascinando i piccoli cerchietti:
    Si possono aggiungere cerchietti con Alt + Click (su Windows) oppure con + Click (sul Macintosh).
    Slide
    19
    of
    24

    Esploriamo Lagrange 2

    Slide
    20
    of
    24

    Esploriamo Lagrange 3

    Slide
    21
    of
    24

    Dimostrazione: (1) la funzione ausiliaria

    Il grafico della funzione ausiliaria è in verde nelle figure seguenti:
    La formula della funzione ausiliaria è quindi
    Slide
    22
    of
    24
    cioè
    come volevasi dimostrare.
    Slide
    23
    of
    24
    Parte III
    Il teorema del valor medio di Cauchy

    Enunciato del teorema:

    tali che

    Interpretazione geometrica (cenno)

    Slide
    24
    of
    24

    Fine

    Wolfram Cloud

    You are using a browser not supported by the Wolfram Cloud

    Supported browsers include recent versions of Chrome, Edge, Firefox and Safari.


    I understand and wish to continue anyway »

    You are using a browser not supported by the Wolfram Cloud. Supported browsers include recent versions of Chrome, Edge, Firefox and Safari.